Fotografia di Walter Nardon
Fotografia di Walter Nardon

Avventure e Close Writing

a cura di Walter Nardon

Esultanza. Sfrenatezza. Esultanza trattenuta a stento. Non potevo che rispondere in maniera sproporzionata davanti all’eccesso di materia cui mi ero trovato di fronte quando l’avevo sorpresa davanti alla porta del poggiolo a stirare. Avevo aperto la porta e me l’ero trovata di schiena, intenta a stirare una camicia, con tutto quanto di glorioso erompeva da [continua]

La circostanza in cui feci la conoscenza dell’uomo che chiamavano “Marri” conserva ancora inalterata tutta la singolarità del suo destino. Avevo sedici anni e mi trovavo poco fuori la casa di un idraulico, nella parte alta del paese, quando lo vidi arrivare assieme alla moglie sulla loro moto a tre ruote, una sorta di piccolo [continua]

Nella maggior parte dei casi, quando si parla di trama si fa riferimento al plot, al rapporto tra fabula e intreccio, vale a dire all’ordine del racconto. Se invece considerassimo per un momento il discorso narrativo dal punto di vista retorico, sarebbe forse più opportuno valutare ciò che potremmo definire il rapporto tra l’ordine d’invenzione, [continua]

Il mezzo che aveva a disposizione per il compimento dell’impresa era una bici senza freni, viola, bilanciata, compagna fidatissima. A voler essere precisi, il manubrio era privo ormai anche delle leve dei freni, e il telaio si snodava senza alcuna dotazione delle guaine entro le quali un tempo erano scorsi i cordini che si fissavano [continua]