
De libris
L’onore dei poeti
Quattro poesie
La tigre assenza

Comincia con un pezzo di bravura e di chiarimento il nuovo libro di poesia di Massimo Gezzi, “Sempre mondo” (Marcos y Marcos, 2022). La poesia si intitola “Per chi”, trentotto versi in cui l’autore si interroga su cosa lega “lo spazio percorso” al “tempo dimenticato”, e quel qualcosa che li lega è “il punto d’intersezione” [continua]

Nella scrittura di Cossalter, invece, nulla ammicca e tutto è finissimo. La sapienza costruttiva riesce a incastrare con naturalezza la biografia nell’attualità (o viceversa), e si scorre da un frammento all’altro con lo stesso interesse, sia che si tratti di un ritratto familiare che di una nota sarcastica sul giornalismo culturale italiano o messicano.

Eh certo, e in più Bandini scrive in diversi tipi di versi: esametri, distici elegiaci, strofe alcaiche, trimetri giambici… La lunghezza dei poemetti varia tra i 51 versi e i 200, una lunghezza media molto superiore a quella della poesia in italiano, dove pure non mancano i poemi di una certa lunghezza, in controtendenza con la poesia italiana contemporanea e in particolare con l’ermetismo, che fioriva ai tempi della gioventù di Bandini, ma da cui lui si è sempre tenuto lontano.

Per lo sguardo che rivolge al rapporto dei personaggi con la loro età, il romanzo di Inglese squarcia un velo. Nella maggioranza dei casi, avanziamo nella più assoluta incoscienza dell’osservatorio temporale, di giorno in giorno diverso, da cui ci affacciamo sulla vita. Ciò è sempre vero, ma a maggior ragione nel regno della «giovinezza permanente» a cui condanna un mercato del lavoro influenzato da un capitalismo sempre più spietato e di cui il sistema artistico contemporaneo, ossessionato dalla ricerca spasmodica della “novità”, costituisce una metafora evidente.

Per quanto abbia accumulato una vasta cultura da autodidatta, Twain non è mai diventato un letterato e ciò costituisce l’interesse e il divertimento di questo libro, perché il suo sguardo sulla realtà linguistica del tedesco nel corso dei ripetuti e vani tentativi di padroneggiarlo – come le sue avventure grammaticali, che gli suggeriscono subito proposte di riforma – resta appunto quello di un narratore e non quello di uno specialista.