Fotografia di Walter Nardon
Fotografia di Walter Nardon

Avventure e Close Writing

a cura di Walter Nardon

Forse questi propositi erano l’espressione di un’esigenza che il succedersi di varie stagioni severe non aveva soddisfatto, quella di un mondo in cui la buona volontà e l’equilibrio, e in altre parole lo studio – che evidentemente a lui dovevano essere costati più di quanto non si intuisse a prima vista – ottenevano il giusto riconoscimento materiale (ciò a lui era mancato).

Quando la produzione industriale degli oggetti domestici ha assunto dimensioni di massa è emerso infatti il bisogno di qualcosa in più, di una dimensione simbolica e trascendente dell’oggetto, il Paradiso terrestre a cui l’acquisto di quel particolare prodotto ci avrebbe aperto le porte, rendendo definitiva la nostra identificazione mediante il possesso. La pubblicità in fondo è servita a costruire questo Aldilà degli oggetti.

Che cosa legge l’apprendista, ossia il lettore che scrive, ma non ancora lo scrittore che legge? Come legge, ossia il modo in cui legge è chiaro, gettandosi nel libro incurante di ogni raccomandazione. Ovunque si trovi, in bagno o appoggiato alla tettoia di una fermata d’autobus con in mano un lettore digitale, la sua identificazione [continua]

Aveva sempre considerato una colpa imperdonabile essere uscito per la prima volta dalla città a quattordici anni. Quattordici anni e tre mesi, a dirla tutta, mentre la media dei suoi coetanei a quell’età aveva già esplorato l’intera gamma di attrazioni dei cinque stronzissimi luna park della provincia. Sei mesi dopo non aveva ancora finito di [continua]

Dicevano che avesse avuto in casa l’inferno – non si poteva neanche immaginare quello che aveva passato – per questo, nonostante l’opinione che si era fatto di lui, Albert cercava di mantenersi calmo. Certo, il colloquio non poteva durare. «Ti credevo più alto» gli disse, rimestando documenti in una vecchia scatola di biscotti. «Ad ogni [continua]

Lo so. Me lo sarei dovuto ripetere che lo sconcerto nasce dai dettagli insignificanti, che è imprevedibile. Ci sono circostanze in cui un semplice dovere quotidiano, come la promessa di portare fuori la spazzatura, si traduce in un esame di coscienza che rischia di  rivelarsi senza ritorno. Poi, sì, devo aggiungere che la situazione al [continua]

Tutto era stato risolto per il meglio. E ora, entrando nel bar per la terza volta in un pomeriggio, mentre osservava le pareti così singolarmente verdi in quell’ora del giorno, Rupert poteva dedicarsi alle fantasticherie erotiche su una coppia di ballerine brasiliane nel programma preferito da Udo, il barista di Graz. Era in anticipo. Non [continua]

L’intenzione era chiara, ma non era una delle più facili da realizzare: volevano assistere a una liberazione, volevano seguire qualcosa che avrebbe conquistato la libertà proprio in quel pomeriggio, perciò si erano accordati per trovarsi subito dopo pranzo. Alfio D. ci pensava da qualche tempo: cosa succede quando qualcosa che è stato rinchiuso ritrova la [continua]

Dunque era così che ci si sentiva, verso la fine? Il corridoio umido era più scuro dell’ultima volta in cui ci era entrato, sembrava anche più stretto. Avanzava facendosi largo fra le borse, i piedi degli studenti e delle molte studentesse accovacciate contro il muro in attesa della comparsa di un docente per ora lontano, [continua]

Alle venti e diciotto di venerdì 16 giugno c’erano quasi trentadue gradi, ma non era tanto il caldo a irritarlo, quanto l’intuizione improvvisa – e ormai improrogabilmente definitiva – che il ritardo di lei non dipendesse in alcun modo dal tempo impiegato a prepararsi, ma da qualche inspiegabile occupazione in cui doveva essersi impegnata fino [continua]

Tutti i pomeriggi d’infanzia, a guardarsi indietro, sembrano perduti. Anche se volessimo dedicarvi la generosa, irripetibile comprensione che un’abitudine recente sembra avere diffuso un po’ ovunque, non risulterebbero più chiari la causa o l’intento che hanno prodotto il risultato di vicende come questa. Si sa che in uno scherzo basta modificare un solo dettaglio per [continua]

Quando il commerciante di alimentari K. Weinrich entrò dalla porta dell’Agenzia di servizi alla persona “Corona” per sedersi e illustrare le sue intenzioni, l’attenzione di Karl colse un’irripetibile serie di dettagli il cui insieme annunciava – giustamente, come si sarebbe visto in seguito – sia curiosità che allarme. Fu infatti con questo particolare stato d’animo [continua]

1. Chino su Billy Budd era tanto assorto nella lettura che l’ordine di tornare al lavoro, per quanto imposto dalle esigenze familiari, lo colse come il frutto di una cospirazione. Di per sé l’incarico aveva un certo rilievo morale: doveva contribuire secondo le sue possibilità ai bisogni della famiglia, ma si trattava di bisogni imperscrutabili [continua]

Ero tutto preso da una scoperta sulla nostra preistoria. Il cacciatore-raccoglitore Fritz, che da anni trascorreva le notti in un appartamento in affitto a un centinaio di metri da casa nostra, aveva portato la sua moto in mezzo al cortile e ora la omaggiava di eccezionali cerimonie mentre ne detergeva con cura il carburatore. Dai [continua]