L'immagine è le lettera "P" della serie Frammentato abbecedario di un viaggio, di Raffaella Garavini.
Nella solitudine anche dell’uomo il più sapiente esperimentato e disingannato, la lontananza degli oggetti giova infinitamente a ingrandirli, apre il campo all’immaginazione per l’assenza del vero e della realtà e della pratica, risveglia e risuscita sovente le illusioni in luogo di sopirle o finir di distruggerle, l’animo dell’uomo torna a creare e a formarsi il mondo a suo modo; e finalmente la mancanza di occupazioni o distrazioni vive, e il continuo e non diviso né divagato pensiero che necessariamente si pone nelle cose presenti, e l’attenzione totale dell’animo che nasce dalla mancanza di sensazioni che la trasportino qua e là, fanno che all’ultimo si dà peso a menomissimi oggetti, e molto più che non si dava e che gli altri non danno nel mondo a oggetti molto maggiori (o così detti), e vi si pone tanta cura che finalmente essi riempiono tutto il tempo, ed occupano la vita, e alcune volte eziandio d’avanzo. L’esperienza lo prova a quelli che hanno potuto farla in se o in altri.
[da Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani]

Prestare parola al desiderio.
Giacomo Leopardi in Germania - Antonio Devicienti
La linea leopardiana della prosa - Gianni Celati
Quando lo stupore finisce davvero - Enrico De Vivo
Dialogo di un folletto e di uno gnomo
Scherzo
Spavento notturno
Chi ha coraggio di ridere, è padrone del mondo, poco altrimenti di chi è preparato a morire





















