L’intero libro respira della gioia e del piacere che l’autore riceve dal lessico ricchissimo della lingua italiana, dai suoi suoni che paiono disporsi così naturalmente nell’andamento endecasillabico: è come se lo sguardo poetico di questi incipienti Anni Venti sapesse di essere debitore a una tradizione non invecchiata e non provinciale capace di fare ancora scuola.

Quello che non s’è mai visto prima è il mondo degli oppressori, che è il nostro e vostro mondo, agghindarsi a vittima con slogan così nauseanti. Andate nelle zone del pianeta dove ogni anno ci sono milioni di morti di ogni età per quanto di peggio si possa immaginare tra inedia, malattie e guerre, e provate un po’ a dire, “Certo che questa polmonite… una cosa mai vista prima, eh?”.

Ad ogne uomo, che si sforza di superare i restanti esseri viventi, con tutti i mezzi possibili s’addice lo slancio di non attraversare in silenzio la vita come le greggi, che plasmò la natura prone e sottomesse al ventre.

Questo testo è stato pubblicato l’anno scorso in un volume edito da Lubrina con lo stesso titolo; era stato scritto da tempo, ben prima dell’era Salvini per intenderci. Si trattava di una tendenza dominante, che chi sa se, come dicono molti, sarà superata da un nuovo dopoguerra più solidale ed umanitario. O se l’idea del “virus cinese” tornerà subito a riprendersi il campo. [A. V.]

Perché non sono più figlia da un po’ di tempo, ormai, e l’ordine ancora non arriva. Ancora sento questo vuoto fra me e le cose. La privazione del contatto, della pelle che i miei genitori erano fra me e il mondo. Sono nuda, ogni spiffero mi colpisce forte. E cerco riparo. Dietro ai ricordi, e alla ricostruzione. La comprensione no, non la sento possibile.

Il dolo all’umanità non si fa solo con atti “fisici” poco rispettosi del prossimo, ma anche con la scarsa attenzione per il modo in cui si comunica. In questo ambito, considero abbastanza sterile perdere tempo a identificare dei nemici (i giornalisti, i politici, gli influencer); domandiamoci, piuttosto, cosa può fare ognuno di noi per tenere pulita da cartacce la propria sfera comunicativa.

«C’era una volta un fiore bianco che tutti chiamavano Zampadileone. Non si capiva se quel nome era per prenderlo in giro (cosa mai può avere a che fare un fiore con un leone?) o se era perché la sua corolla poteva davvero assomigliare all’artiglio di un leone (e quindi dopotutto i fiori e i leoni qualcosa in comune ce l’hanno). Zampadileone viveva in un prato vicino al villaggio di Briwen. Briwen sembra un paesino di case giocattolo, abitato da bambole e pupazzi, tutto quanto sul punto di precipitare in un dirupo, e quando lo si guarda ci si sente dei giganti, e viene da pensare di poter spazzare via tutto con quattro manate».

Presentiamo in esclusiva un estratto di Mareotis, il romanzo al quale Marino Magliani ha lavorato negli ultimi anni. Mareotis racconta vicende legate alla campagna d’Egitto e alla diserzione e al consumo di hascisc durante e dopo la battaglia di Marengo.

Zibook - gli ebook di Zibaldoni